+39 392 283 4920 info@michelezanolli.it

Zanolli Osteopatia

La discopatia è una delle cause del mal di schiena più diffuse. Riguarda gli sportivi ma anche gran parte della popolazione adulta. Vediamo quali sono i sintomi e le soluzioni utili per alleviare il dolore

Quando il semplice mal di schiena si presenta e poi evolve in discopatia le cause sono diverse.

Sia durante le normali attività quotidiane, nel lavoro e nello sport, il dolore che insorge alla colonna vertebrale tocca principalmente i dischi intervertebrali.

Questi dischi sono dei piccoli elementi circolari situati tra una vertebra e l’altra e sono un cuscinetto indispensabile per ammortizzare la forza compressiva proveniente dai movimenti del corpo.

Con il passare del tempo e con la pratica di sport che sollecitano la colonna vertebrale (come pallavolo, basket, danza, nuoto a rana, pesistica, corsa e ciclismo) si presentano infiammazioni alla cosiddetta cerniera lombosacrale.

È proprio questa zona che subisce i carichi provenienti dall’alto (peso corporeo che preme sulla schiena) e dal basso (impatto con il terreno) con il manifestarsi di diversi sintomi localizzati.

Discopatia: sintomi più frequenti

Le parti del corpo interessate dal comune mal di schiena (lombalgia) o da una discopatia sono la regione lombare e la regione cervicale.

Nella parte bassa della schiena si concentra il dolore più intenso che si irradia anche ai glutei e alle cosce, fino al collo e braccia.

Il disturbo localizzato nella parte inferiore della schiena può riguardare anche i muscoli o le articolazioni intervertebrali portando dolore e limitazione funzionale.

Altri sintomi sono:

  • formicolio,
  • debolezza della forza nelle gambe,
  • dolore in posizione seduta e in piedi,
  • difficoltà a camminare.

Successivamente, e con il passare del tempo, la discopatia può evolvere in discopatia degenerativa.

Discopatia degenerativa: perché è la causa più diffusa del mal di schiena

La discopatia degenerativa è causata dalla serie di stress biomeccanici dovuti all’intensa attività sportiva, ma anche a fattori genetici che influiscono le proprietà dei dischi intervertebrali.

Con il progressivo invecchiamento, inoltre, i dischi perdono la loro elasticità e questo fattore incide su tutti gli altri elementi della colonna vertebrale, causando dolore.

Studi specifici hanno riscontrato che la degenerazione dei dischi intervertebrali inizia già all’età di 35 anni per poi aumentare progressivamente fino ai 60 anni.

Ecco perché è importante non sottoporre la schiena a movimenti impropri e stressanti o subire traumi che accelerano il processo di degenerazione.

Consigliata è la pratica di esercizi utili a rinforzare e tonificare i vari distretti muscolari presenti attorno alla colonna vertebrale.

manipolazione schiena

L’intervento dell’osteopata si basa sulla valutazione fisiologica generale e su manipolazioni mirate a riequilibrare la zona lombare

Come trovare giovamento con la ginnastica

La pratica di esercizi focalizzati sui muscoli paravertebrali è l’unico toccasana per prevenire stati dolorosi alla schiena.

Con la pratica dello stretching, cioè l’allungamento muscolare, i muscoli mantengono la loro elasticità favorendo una adeguata flessibilità e mobilità della schiena.

Ecco i muscoli da tenere allenati con costanza:

  • muscoli paravertebrali lombari,
  • muscoli addominali,
  • muscoli dei glutei,
  • muscoli posteriori della coscia.

In questo caso chiedi pure al tuo osteopata o fisioterapista di fiducia quali sono gli esercizi di ginnastica posturale più indicati per contrastare il dolore o prevenire eventuali riacutizzazioni.

In diversi sport è entrato oramai a pieno titolo anche la figura del Mental Coach che supporta l’attività di preparazione sia fisica che psicologica.

Gli esercizi di stretching sono importanti per ridurre e posticipare il manifestarsi del mal di schiena ma, purtroppo, non escludono l’intervento dello specialista.

Intervento dell’osteopata con la manipolazione articolare

Quando il dolore si presenta, spesso a causa di una forte sollecitazione della parte inferiore della schiena, allora è il momento di agire.

Con l’aiuto dell’osteopata, che applica delle tecniche di manipolazione articolare e il riallineamento sull’intera zona interessata e circostante, si andrà a ridurre la tensione muscolare delle articolazioni vertebrali.

Sono manipolazioni che ripristinano la corretta posizione delle articolazioni e contribuiscono a ridurre il dolore.

Interessante è l’approfondimento del National Library of Medicine – National Center for Biotechnology Information con l’articolo “Osteopathic Manipulative Treatment: Muscle Energy Procedure – Lumbar Vertebrae” dove si descrive la tecnica dell’energia muscolare (MET – Muscle Energy Procedure) come un approccio ideale per gestire il dolore lombare.

Attraverso la manipolazione e il riallineamento, la MET mira ad alleviare sia il dolore lombare acuto che quello cronico, offrendo sollievo e migliorando il benessere del paziente.

Un consulto con l’osteopata è solo il primo passo per valutare quali sono le tecniche manuali più sicure, sempre nell’ottica di una visione di cura generale che è alla base dell’approccio osteopatico.

Potrebbe interessarti anche leggere:


Se soffri di mal di schiena e vuoi fissare un appuntamento contattami, mi trovi a:

VeronaVia Federico Balconi 1/a
Zevio (Verona)Via I Maggio 73

Michele Zanolli

Da più di 30 anni come Osteopata aiuto i pazienti nel recupero della funzionalità di muscoli e articolazioni oltre e al ripristino delle principali funzioni fisiologiche generali, anche con l’uso dell’ipnosi clinica ericksoniana.

Negli anni mi sono specializzato anche in Mental Coaching seguendo atleti di varie discipline sportive, dal rugby al sollevamento pesi, nuoto, triathlon, motocross e football americano.

Michele Zanolli

Osteopata & Mental Coach

Per saperne di più sui miei servizi vedi:

Contatti:

info@michelezanolli.it

  +39 392 283 4920

©2025 Dott. Michele Zanolli – Riproduzione riservata